3. Imprese

2000 - Accordo con Proxime S.r.l.
La società è stata fondata a Milano da Fabio Di Gregorio. Egli cominciò a lavorare nel laboratorio costituito nello scantinato della casa dove operava Impresa Insieme S.r.l., Con un paio di giovani colleghi egli cominciò ad occuparsi di software e di siti web. Il primo sito web per un Comune fu costruito per Terracina. L'esperienza maturata consenti di costruire poi i siti web per i Comuni delle tre Associazioni del Lazio: SER.A.F, SER.A.L e SER.A.R. Il vantaggio che ne ricavarono i Comuni è che, per la prima volta si poteva avere un territorio che avesse i Comuni che lo circoscrivevano con un sito web omologo e con un legame sia con l'ABD di appartenenza che con il Marketing territoriale.
La collaborazione fu poi esportata nel Grande Salento, con il Progetto R.I.S.O (Rete Ionico Salentina per l'Occupazione). nel quale il software sia del SUAP che del Marketing Territoriale erano tra i quattro prodotti software da implementare.
Il rapporto con Proxime S.r.l. è durato fino al 2024 e si è basato essenzialmente sulla progettazione congiunta di software inerente:
- il marketing Territoriale (www.marketing.territoriale.it)
- il SUAP
- l'URP
- I siti web Istituzionali dei Comuni.
2002 Accordo con IBM Italia
Quando Bassanini emise la legge di istituzione del SUAP non considerò che la norma 447 prevedeva l'uso di un software che consentisse il dialogo tra l'imprenditore e il responsabile del SUAP e quello tra il responsabile del SUAP e tutti gli Enti che avrebbero concorso nel rilasciare le autorizzazioni necessarie alla costituzione dell'impresa sul territorio. Impresa Insieme S.r.l. che fu scelta tra le prime società ad aiutare i Comuni a istituire il SUAP si trovò per prima a dover risolvere il problema. Renato Di Gregorio si rivolse all'IBM Italia e fece una proposta: "se mi date un gruppo di tecnici di grande qualità che mi seguono in questa vicenda progetteremo certamente il software adeguato. Il primo progetto finanziato da parte del Dipartimento fu quello del Comune di Brindisi, come capofila di un gruppo di Comuni della provincia di Brindisi. l'IBM accettò e mise accanto a Renato Di Gregorio un gruppo di tecnici. Il software fu realizzato e fu sperimentato in quella occasione. Poi fu riproposto alla Provincia di Nuoro e al Comune di Campobasso dove furono effettuati i progetti di costituzione dei SUAP associati.
2025 Accordo con SMART NET
L'accordo è sulla produzione di software di alta qualità connessi al tema dei Cammini