Progetti di formazione-intervento

I progetti che sviluppiamo usano prevalentemente la metodologia della formazione-intervento. La maggior parte dei progetti vengono realizzati facendo riferimento ai bandi emessi da fonti pubbliche di natura diverse: Ministeri, Regioni e Province. Per utilizzare tali opportunità è necessario conoscere le fonti, studiare i bandi, formulare un progetto anche dal punto di vista finanziario e poi realizzarlo dopo l'eventuale finanziamento. Questa prima parte richiede la condivisione dell'opportunità con i potenziali committenti, la progettazione partecipata che consente di condividere il progetto da presentare, la formalizzazione degli atti amministrativi necessari ad autorizzare la presentazione del progetto al bando (Delibere, poste sul bilancio dell'ente, raccordo tra i vari attori che concorrono). Acquisito il finanziamento, parte la seconda fase che è quella che consente di realizzare le attività previste nel progetto e dialogare con tutti gli attori che concorrono nella sua realizzazione. Un'attività complessa e delicata, sia nella prima che nella seconda fase è rispettivamente: il budget del progetto e poi la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute a fronte degli impegni assunti. Su entrambe le fasi è fondamentale l'esperienza che Impresa Insieme S.r.l ha maturato da quando è nata, nel 1996, e che il presidente, Viola Di Gregorio, esprime da sempre-
In questo spazio del sito raccogliamo le esperienze relative ai progetti di formazione-intervento che abbiamo realizzato e andiamo realizzando nei diversi settori:
  1. gli Enti della P.A.
  2. le Scuole
  3. le Imprese
  4. le aziende di servizio pubblico