Renato Di Gregorio ha pubblicato diversi libri e numerosi articoli. Alcuni autori hanno inserito un capitolo a sua firma in testi che hanno pubblicato loro. I primi libri a cui Di Gregorio ha partecipato sono stati quelli di Santoro, sulla Comunicazione, che aveva il titolo: La Farfalla e l'uragano., e quello di Federico Butera, sulla Progettazione partecipata. Erano i tempi in cui Di Gregorio lavorava in Aeritalia (IRI) come dirigente centrale dell'Organizzazione del Lavoro. Lo stimolo che ha ricevuto da queste due esperienze lo ha convinto a scrivere i primi libri. Non avendo esperienze di editoria ha avuto il supporto di una casa editrice come Guerini &Associati che aveva un'attenzione particolare per i temi dello sviluppo organizzativo. Infatti il primo libro sulla Formazione Intervento è del 1994 quando era dirigente centrale dell'Enichem (ENI). Con l'editore Guerini ha pubblicato due altri libri quando ha lasciato l'Azienda per costituire la società di consulenza Impresa Insieme S.r.l. Infatti i due libri: "Progetti di Cambiamento" (2000) e "Progettare per apprendere" (2002) raccontano interventi condotti sui territori. Successivamente, in base all'esperienza maturata nella produzione dei due libri che riportavano l'esperienza del Convegno a Sperlonga, nel 2003, e del Convegno a Formia, nel 2004, maturata assieme alla Maria Ausilia Mancini, che aveva portato l'esperienza di pubblicazione maturata presso lo stabilimento grafico del Ministero della Difesa, a Gaeta, si decide di cominciare a pubblicare i Libri in proprio, avendo Impresa Insieme S.r.l. anche, tra le sue funzioni, quella dell'Editoria.
Libri di Renato Di Gregorio sulla Formazione Intervento
1994_ LA FORMAZIONE-INTERVENTO NELLE ORGANIZZAZIONI. ESPERIENZE E STRUMENTI edito da Guerini e Associati, - pagine: 291 2004 _FORMAZIONE - INTERVENTO E SVILUPPO LOCALE edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 144 2006_FORMAZIONE - INTERVENTO E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA edito da Impresa Insieme S.r.l., 2007_ IL PROGETTO DELFINO. DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA edito da Impresa Insieme S.r.l., 2007 2007_LA METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE-INTERVENTO - PRIMA EDIZIONE edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 255 2010_LA METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE INTERVENTO - SECONDA EDIZIONE edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 299 2012_ IL PROGETTO SPORTELLO DELL'ORIENTAMENTO edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 106 2013_ LA FORMAZIONE-INTERVENTO PER LA SCUOLA edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 106 2018_LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA edito da Impresa Insieme S.r.l., pagine: 221 2018_THE FORMAZIONE-INTERVENTO – METHODOLOGY edito da Impresa Insieme S.R.L., pagine: 115
2004 - 8° Rapporto sulla Formazione Pubblica Amministrazione
In questo Rapporto viene presentato il Caso del programma di Formazione-Intervento realizzato per il Ministero della Giustizia Italiano
Copertina
Introduzione
La Formazione-Intervento1
La Formazione-Intervento2
La Formazione-Intervento3
Le esperienze in Sardegna e Molise
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.