Chi siamo
Quando e perché nasce Impresa Insieme S.r.l.
Impresa Insieme S.r.l. nasce nel 1996.
L'esperienza nella Chimica dell'ENI aveva portato Renato Di Gregorio a confrontarsi con le Amministrazioni locali per contenere la paura che le comunità locali nutrivano per gli stabilimenti chimici del loro territorio. La sua competenza organizzativa maturata in trenta anni di attività in Italsider, Aeritalia ed Enichem diventava utile per i Comuni dove erano insediati gli stabilimenti. Un bisogno crescente espresso dalle Amministrazioni locali dopo "Mani Pulite" di rendere efficienti le Pubbliche Amministrazioni Locali richiedeva questa competenza. Prima Sassari, poi Genova, Venezia e infine Lecce diventarono casi dove l'applicazione della metodologia della Formazione-Intervento, sperimentata e consolidata nelle aziende (la pubblicazione del modello è infatti del 1994) riscuoteva un discreto successo. Ciò determinò alla fine la decisione da parte di Renato Di Gregorio di lasciare l'Azienda (era stata appena completata l'operazione di ristrutturazione di Enichem dopo l'esperienza Enimont) e costituire Impresa Insieme S.r.l.
L'esperienza nella Chimica dell'ENI aveva portato Renato Di Gregorio a confrontarsi con le Amministrazioni locali per contenere la paura che le comunità locali nutrivano per gli stabilimenti chimici del loro territorio. La sua competenza organizzativa maturata in trenta anni di attività in Italsider, Aeritalia ed Enichem diventava utile per i Comuni dove erano insediati gli stabilimenti. Un bisogno crescente espresso dalle Amministrazioni locali dopo "Mani Pulite" di rendere efficienti le Pubbliche Amministrazioni Locali richiedeva questa competenza. Prima Sassari, poi Genova, Venezia e infine Lecce diventarono casi dove l'applicazione della metodologia della Formazione-Intervento, sperimentata e consolidata nelle aziende (la pubblicazione del modello è infatti del 1994) riscuoteva un discreto successo. Ciò determinò alla fine la decisione da parte di Renato Di Gregorio di lasciare l'Azienda (era stata appena completata l'operazione di ristrutturazione di Enichem dopo l'esperienza Enimont) e costituire Impresa Insieme S.r.l.
A cosa dobbiamo il suo nome
Nel 1996 Renato Di Gregorio e Roberto Marziantonio stavano sviluppando un progetto per la costituzione della Carta dei Servizi dell'Azienda dell'acqua del Comune di Venezia. Il sindaco di Venezia in mattinata aveva visto il risultato del progetto partecipato che avevamo condotto e se n'era rallegrato. La sera, dopo cena, passeggiando lungo i canali della città, i due parlavano del futuro e della opportunità/necessità di costituire una società per continuare l'opera già intrapresa in ENI, nel comune di Genova e a Venezia. Il progetto condotto assieme in Enichem si chiamava "Ambiente- Insieme Si Può" e sposava la metodologia della formazione-intervento puntando ad una larga partecipazione dei lavoratori. La parola "insieme" era fondamentale! Impresa era la cosa che volevano far nascere!. L'abbinamento delle due parole è stato naturale. Nacque così Impresa Insieme S.r.l.
Ma chi era Roberto Marziantonio? Roberto era socio fondatore di FERPI (Federazione delle Relazioni Pubbliche Internazionali), per 54 anni Presidente di G&M Strategia d’Immagine, docente di Comunicazione allo IULM, era considerato il padre del primo metodo ufficiale per la gestione strategica della Comunicazione d’Impresa e delle Relazioni Pubbliche Internazionali. E' deceduto il 9 marzo 2018 a Orvieto. E' stato un grande personaggio nel mondo della Comunicazione d'impresa!
Ma chi era Roberto Marziantonio? Roberto era socio fondatore di FERPI (Federazione delle Relazioni Pubbliche Internazionali), per 54 anni Presidente di G&M Strategia d’Immagine, docente di Comunicazione allo IULM, era considerato il padre del primo metodo ufficiale per la gestione strategica della Comunicazione d’Impresa e delle Relazioni Pubbliche Internazionali. E' deceduto il 9 marzo 2018 a Orvieto. E' stato un grande personaggio nel mondo della Comunicazione d'impresa!
Il Fondatore: Prof. Renato Di Gregorio

Nasce a Salerno, ma cresce a Piombino per via del padre militare, il Cavaliere Cesario.
Si diploma perito meccanico al Pacinotti di Piombino. Viene scelto dall'IRI per frequentare un biennio di studi per diventare "un Tecnico Superiore"
Si diploma perito meccanico al Pacinotti di Piombino. Viene scelto dall'IRI per frequentare un biennio di studi per diventare "un Tecnico Superiore"
Nel 1968 entra nello stabilimento siderurgico di Bagnoli a Napoli e diventa subito capo di produzione a turno dell'impianto di laminazione della vergella. Frequenta Economia e Commercio mentre lavora e si laurea nel 1973 con tesi in Sociologia del Lavoro. Passa al Personale come "ricercatore dell'Organizzazione del Lavoro" e si forma all'IFAP a Roma. Entra nel gruppo di Ergonomia dell'Istituto assieme a colleghi di diverse aziende dell'IRI e matura la sua competenza in Ergonomia che continuerà a sviluppare per tutta la vita.
L'azienda Aeritalia lo chiama a gestire la funzione di Organizzazione del Lavoro a livello centrale nel 1979, prima a Napoli e poi a Roma. Il prof. Filippo Battaglia dell'Università di Roma conosce Di Gregorio per averlo seguito nei progetti di ricerca-intervento in Italsider e lo consiglia all'Azienda. Giancarlo Ambrosini, consulente ARPES, assunto in Aeritalia, lo accoglie nella sua Direzione e dopo qualche anno gli lascia la funzione.
L'azienda Aeritalia lo chiama a gestire la funzione di Organizzazione del Lavoro a livello centrale nel 1979, prima a Napoli e poi a Roma. Il prof. Filippo Battaglia dell'Università di Roma conosce Di Gregorio per averlo seguito nei progetti di ricerca-intervento in Italsider e lo consiglia all'Azienda. Giancarlo Ambrosini, consulente ARPES, assunto in Aeritalia, lo accoglie nella sua Direzione e dopo qualche anno gli lascia la funzione.
In Aeritalia Di Gregorio coordina così tutte le Divisioni dell'Azienda per la funzione attribuita costituendo una rete di collaboratori appositamente selezionati e formati con l'ausilio dello Studio Staff. Partecipa all'Officina di Organizzazione costituita in ISTUD da Bruno Maggi. E' suo il primo caso di Organizzazione del lavoro discusso in Officina.
L'Azienda ENICHEM nel 1986 lo chiama a dirigere l'Organizzazione del Lavoro a livello centrale, a San Donato (Milano). Giancarlo Ambrosini lo aveva preceduto e lo convinse a lavorare ancora una volta con lui. Poi a Di Gregorio viene affidato anche lo Sviluppo della dirigenza e poi la Formazione e la Comunicazione. Fa esperienza dell'integrazione con Montedison (ENIMONT) e poi della ristrutturazione della nuova Enichem.
Lancia e coordina il progetto "Ambiente Insieme si Può" per il risanamento dei siti industriali acquisiti sopratutto dalla Montedison. Ciò lo mette in contatto con i territori. Alcuni sindaci gli chiedono di aiutarli a ristrutturare i propri Comuni. Era l'epoca post Mani pulite. Esperienze in Sargegna, in Liguria e in Puglia lo convincono di dedicarsi ai processi di cambiamento nel "pubblico".
Lascia l'azienda nel 1996 per costituire Impresa Insieme S.r.l. con sede a San Donato Milanese.
Costituisce l'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento a Roma il 30 marzo 1999. Tutti gli interventi che realizzerà saranno effettuati con questa metodologia. Numerose saranno le Scuole dove interviene, i Master che progetta e gestisce, i progetti che realizza, con tale metodologia. Ciò gli consente di ottenere riconoscimenti dall'Associazione Italiana Formatori (AIF) di cui è socio con la qualificazione di Formatore professionista.
Mette a punto il modello dell'Organizzazione Territoriale e, dopo l'esperienza in Sardegna sul "progetto Territorio", lo presenta in un convegno al CNEL del 2000 e ottiene il Premio Forum P.A. nel 2002. Il modello verrà applicato in diverse aree del Paese e servirà ad associare comuni in diversi luoghi per costituire altrettante Organizzazioni Territoriali, in Sardegna, nel Lazio, in Puglia, in Toscana e in Campania.
La sua competenza Ergonomica lo porta a coniugare l'Organizzazione Territoriale con l'Ergonomia e gli consente di mettere a punto l'Ergonomia del Territorio. Assume conseguentemente il coordinamento degli ergonomi della Società Italiana di Ergonomia per l'Ergonomia del Territorio e contribuisce alla pubblicazione UNI 11.934 che definisce la qualificazione in Ergonomia del Territorio. Si certifica nel 2025 come primo Ergonomo professionista specializzato in Ergonomia del Territorio.
Insegna al Politecnico di Milano (Ergonomia) , all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (sociologia dell'Organizzazione e Organizzazione Aziendale), alla Sapienza di Roma (Enti locali e sviluppo territoriale) , all'Università di Foggia (Marketing territoriale).
Lo sviluppo dei Cammini e degli Itinerari culturali Europei in concomitanza con lo sviluppo della Francigena nel Sud a partire dal 2014 lo porta a occuparsi del Tema e a lavorare per la formalizzazione dei percorsi e poi della loro qualità ergonomica. Numerosi Convegni che organizza al riguardo assieme ad UNICAS come Presidente della SIE Lazio lo convincono a realizzare la Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini. La cui prima edizione viene realizzata ad Ottobre del 2024.
Scrive libri e articoli (vedi box specifico).
Il resto lo si legge nel curriculum e lo si capisce dai progetti che ha seguito.
Il Presidente: dr.ssa Viola Di Gregorio

Nata nel 1972 a Napoli. Ha frequentato il Liceo classico T. Tasso a Roma ed ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio con tesi in "La gestione del processo di cambiamento negli Enti locali" a Pavia con il Prof. Cioccarelli (Università Bocconi).
Ha vinto una borsa di studio per uno Stage presso il Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri) per una ricerca sulla gestione del personale all’interno della Pubblica Amministrazione con il dr. Naddeo. Ha redatto l’organigramma del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Ha svolto un Master in Europrogettazione presso Venice International University (AICRE).
Ha svolto per conto del Formez – Centro formazione e studi- il ruolo di tutor nell'ambito del programma di formazione-intervento che ha coinvolto il personale della Regione, delle Province, Comunità montane e Comuni della regione Molise finanziato dal Programma RAP 100 (rete di Assistenza per la P.A.).
- Gestisce il settore amministrativo e finanziario della Società
- Esperta di progettazione e rendicontazione di progetti finanziati: progetta e coordina le attività formative e consulenziali della Società
- Gestiste i rapporti contrattuali e gli accordi di collaborazione con i consulenti e le Società
- Progetta e organizza i Master realizzati dalla Società
- Implementa i contenuti dei siti web realizzati dalla Società
- Cura la progettazione grafica, l’editing dei testi e la stampa della Collana di Libri prodotti dalla Società (La metodologia della formazione-intervento; La Formazione-intervento nella Scuola; Memoria Nostra; L’organizzazione territoriale; Progettazione partecipata)
- Ha creato e gestisce le pagine social (facebook) di: Impresa insieme srl (@impresainsieme); Formazione-Intervento (@formazioneintervento); Organizzazione Territoriale (@organizzazioneterritoriale); Associazione dei Comuni Foggiani ACF (@comunifoggiani); Associazione di Comuni del Cilento Centrale (@comunicilentocentrale)
I valori che ci contraddistinguono
" la formazione-intervento è un processo di apprendimento che porta un gruppo di persone a condividere presupposti, contenuti modalità e soluzioni di cambiamento e movimento in un organizzazione. Il cambiamento è finalizzato a un miglioramento e il movimento è condizione del suo perpetuarsi e del suo sviluppo. Con la formazione-intervento prende cioè il via un processo con cui un gruppo sempre più largo, mettendo in gioco le proprie competenze, valori e anche pregiudizi e affrontando assieme un problema complesso finisce per condividere le modalità utilizzate per giungere a soluzioni progettuali oltre che le soluzioni stesse."
Renato Di Gregorio, 1994.
Renato Di Gregorio, 1994.