e. Comuni associati
La prima sperimentazione di Associazionismo di Comuni è stata fatta in Sardegna e in particolare con i Comuni della Gallura e dell'Anglona riuniti sotto il Comune di Tempio Pausania che ha assunto il ruolo di Comune Capofila. L'Associazione prese il nome di "Progetto Territorio". L'occasione fu data da due condizioni: il successo dell'intervento condotto al comune di Sassari e la possibilità di presentare un progetto di Comuni associati ad un bando emesso dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Renato Di Gregorio che aveva condotto l'intervento al comune di Sassari fu invitato a formulare il progetto da presentare al bando pubblico. Il finanziamento fu accordato e servì a realizzare la prima Associazione di Comuni che servì sia a mettere a punto il modello dell'Organizzazione Territoriale, già sperimentato a Sassari e a Lecce, e sia a usare la metodologia della Formazione-Intervento per coinvolgere il personale dei Comuni nel processo di integrazione intercomunale e interistituzionale che l'Organizzazione Territoriale richiedeva.
Il Caso del "Progetto Territorio" ritenuto una best practice dal Dipartimento della Funzione Pubblica fu presentato in tutte le città capoluogo della Sardegna da Renato Di Gregorio e dalla dott.ssa Caterina Cittadino, in rappresentanza del Dipartimento; ebbe il Premio PA al Forum PA del 2002 e il modello fu esportato nel Lazio, quando Renato Di Gregorio cominciò la sua attività di docente presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Poi il modello dell'Organizzazione Territoriale è stato utilizzato per comporre altre Associazioni di Comuni.
Quelle che riportiamo in questo spazio sono quelle costituite e ancora esistenti e quelle che si sono chiuse per motivi diversi.
In questo spazio sono illustrate le Associazioni che sono state costituite secondo il modello dell'Organizzazione Territoriale. All'interno di tali Associazioni troverete i progetti che sono stati realizzati secondo la metodologia della formazione-Intervento.