Siti personalizzati

Realizzazione siti web personalizzati

Il primo sito web realizzato è stato quello di Marketing Territoriale assieme a Fabio Di Gregorio.Il primo sito web comunale è stato quello per il comune di Terracina, assieme a Fabio Di Gregorio che frattanto aveva costituito la società Proxime S.r.l.
L'integrazione tra gli strumenti web di Comunicazione: Marketing territoriale, SUAP, URP e Centri dell'Impiego, è stata sperimentata con il progetto R.I.S.O. (Rete ionico salentina per l'occupazione).

Il servizio di Siti Personalizzati

Di siti web ce ne sono di diversa natura e servono per assolvere a finalità diverse.
Quando abbiamo cominciato a fare i siti web per i Comuni, la libertà nella loro strutturazione e nei loro contenuti era abbastanza ampia. Il primo sito comunale è stato quello per il comune di Terracina. In quel caso siamo stati fortunati perché avevamo all'interno del Comune un informatico intelligente, il dott. Bruno Cittarelli, che dialogava sugli aspetti tecnologici con Fabio Di Gregorio che lavorava per nostro conto. Ma poi avevamo il dott. Giancarlo De Simone che conosceva bene il diritto amministrativo e la struttura comunale. Noi avevamo d'altro canto un team abbastanza composito per lavorare sui contenuti e la dott.ssa Maria Ausilia Mancini che forniva le immagini originali che fotografava appositamente sul luogo e tagliava con una grande sensibilità
Dopo quella esperienza comune sono stati fatti poi moltissimi siti comunali.
La legislazione successivamente intervenuta per uniformare i siti web comunali e dare trasparenza alla gestione interna per un maggior controllo da parte sia dei cittadini che dello stato ha indotto una standardizzazione dei siti che hanno privilegiato le grandi aziende di informatica gestionale e hanno ridotto il nostro interesse per questo servizio.
Ci siamo quindi concentrati sui siti web delle Associazioni , del Marketing territoriale e dei Cammini.
Cammini religiosi
Il sito web dei Cammini religiosi deve rispondere ai prerequisiti indicati o dal Ministero del Turismo o dai regolamenti emessi dalle diverse Regioni Italiane affinchè il Cammino sia inserito nei cataloghi da loro costituiti.
Associazioni Comuni
I siti web delle Associazioni devono rappresentare i Comuni associati, la struttura di Governance, i progetti che vanno conducendo, gli accordi che stipulano con gli altri attori del territorio, le attrattività culturali e turistiche del territorio comune.
Cammini
I siti web dei Cammini devono rappresentare l'insieme dei Cammini che attraversano il territorio, devono descrivere il percorso che ciascuno di loro fa, le credenziali e il timbro che vengono usati per ciascuno, i luoghi di accoglienza e le strutture di servizio.
Comune
Il sito istituzionale dei Comuni deve rispondere ai requisiti indicati dal Governo e devono avere una parte che rappresenti l'organizzazione e i servizi, ma una parte deve anche rappresentare le attrattività culturali e turistiche sia del singolo comune che del territorio in cui esso è inserito.