Renato Di Gregorio, nel 2004 partecipa alla costituzione delle Associazioni di Comuni (vedi SER.A.F. e SER.A.L.). Entrando a far parte, dal 2006, dell'AIF Scuola, inizia a organizzare alcuni Convegni sul rapporto tra Enti Locali e Scuola. Questo rapporto caratterizzerà peraltro tutti i progetti che Impresa realizzerà per la Scuola, molti dei quali saranno presentati al Premio AIF PA Filippo Basile e riceveranno il riconoscimento dell'Eccellenza. Qui ricordiamo i Convegni.
12.10.2007 - Convegno AIF Scuola a Morolo
Il 12 ottobre del 2007 si è tenuto presso l'auditorium del comune di Morolo, il primo Convegno regionale dell'AIF Scuola del Lazio. L'obiettivo del convegno è stato quello di verificare come rendere più strutturato il rapporto tra Scuole ed Enti locali e quale formazione prevedere per coloro che a vario titolo sono responsabili dell'educazione dei giovani. Il convegno è stato pertanto aperto ai dirigenti scolastici della regione Lazio, agli amministratori locali, ai docenti e ai formatori.
Articolo di La Provincia
Articolo Ciociaria Oggi
15.02.2008 Convegno nazionale AIF Scuola
Il Convegno si è tenuto al liceo Tasso di Roma.
E' il secondo convegno nazionale realizzato da AIF Scuola. il primo si era tenuto nel 2007 a Palermo. Nel corso del Convegno si è approfondito il tema del rapporto tra la Scuola e gli Enti Locali e le caratteristiche di diverse metodologie di intervento tra cui la Formazione Intervento. Massimo Silvestri, sindaco di Morolo e presidente di SER.A.F. ha rappresentato l'esperienza che andava conducendo tra l'Associazione dei Comuni della provincia di Frosinone e le Scuole del loro territorio. La Maria Mancini ha presentato la metodologia applicata nei progetti della Sardegna che avevano ottenuto il premio Basile dell'eccellenza nel 2006 e nel 2007. Renato Di Gregorio ha portato al Convegno le conclusioni a cui erano giunti i componenti del laboratorio EE.LL. -Scuola. Ad esso hanno anche partecipato la Ivetta Ivaldi e Silvano Del Lungo. La Ivaldi ha presentato l'esperienza dell'insegnamento condotto con la metodologia della formazione-intervento e Del Lungo ha descritto tre delle ricerche condotte sul tema dell'orientamento. Al Convegno erano presenti le rappresentanze delle tre Associazioni di Comuni che avevano adottato la metodologia della formazione-intervento: l'Associazione Territorio, l'Associazione SER.A.F. e l'Associazione SER.A.L. Esse hanno portato anche alcuni prodotti locali che sono stati gustati nel corso del pasto di lavoro. Tra essi si segnala il vino Cesanese, il cacio di Morolo, le olive itrane. Hanno collaborato all'iniziativa i partecipanti del Master Raggi: Pepe, Caputo, Galati, Mattiello, Vagnani, Muccari, Delfino, Ficco.
Si è svolto a Roma, presso il Centro di formazione del Policlinico, in via Castrense 9, il Convegno sul tema: "la società della conoscenza per lo sviluppo della qualità della vita".
Il convegno, organizzato dall'AIF (Associazione dei Formatori Italiani) si è tenuto contemporaneamente in tutte le Regioni Italiane. Il contributo volontario offerto da coloro che hanno partecipato al Convegno è stato devoluto all'Associazione SAVE THE CHILDREN. La relazione di chiusura del convegno è stata tenuta da Renato Di Gregorio, quando era consigliere dell'AIFLazio. Si riporta la sua presentazione in slide.
12.10.2013 Convegno a Bassiano sul disagio giovanile
ll convegno regionale sul disagio giovanile si è tenuto a Bassiano, in provincia di Latina. Esso ha consentito di riflettere, assieme ai rappresentanti delle Scuole e delle istituzioni locali, sul disagio giovanile registrato a mezzo di una ricerca condotta sul territorio di tre province del Lazio, in occasione dei progetti sulla sicurezza integrata condotti all'interno di tre delle quattro Associazioni dei Comuni del Lazio. Il progetto, chiamato Telaio, è stato premiato dall'AIF come il miglior progetto formativo realizzato nel 2013.
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.