I Master in Ergonomia
L'Italia, a differenza di altri Paesi Europei non hanno corsi di laurea che preparino le persone a diventare Ergonomi. Alcuni soci della Società Italiana di Ergonomia hanno ottemperato a questa mancanza organizzando dei master post laurea che consentissero di maturare conoscenze adeguate ad esercitare il ruolo. Il primo master organizzato a questo fine fu effettuato a Catania dalla prof. Caterina. Il rapporto con Renato Di Gregorio consenti di strutturare il master con la metodologia della Formazione-Intervento.
Dopo questa esperienza la prof.ssa Ivetta Ivaldi della Sezione Lazio continuò l'opera organizzando master simili e tutti strutturati con la metodologia della Formazione-Intervento.
Questo ha comportato che i partecipanti potessero esercitarsi a svolgere il ruolo atteso realizzando un progetto ergonomico reale e utilizzando le lezioni teoriche che correvano parallelamente all'attività progettuale come contributo utile alla realizzazione del progetto prescelto.
Questo ha comportato che i partecipanti potessero esercitarsi a svolgere il ruolo atteso realizzando un progetto ergonomico reale e utilizzando le lezioni teoriche che correvano parallelamente all'attività progettuale come contributo utile alla realizzazione del progetto prescelto.
Alcuni dei Master gestiti dalla prof.ssa Ivaldi sono stati tenuti a Roma, poi a Bologna e infine a Milano.
Master in Ergonomia - O edizione Catania
Il programma è stato sviluppato dalla sezione Siciliana della SIE (Società Italiana di Ergonomia) per formare l’ergonomo e certificarne la competenza, dalla prof.ssa Caterina e dal prof. Bianchi dell'Università di Catania.
La parte metodologica e della progettazione partecipata è stata seguita da Renato Di Gregorio.
Il programma ha previsto un’articolazione di formazione-intervento nel senso che sono state individuate alcune realtà organizzative del territorio siciliano (imprese e strutture pubbliche) e durante i periodi di project work si è sviluppato presso di esse uno specifico progetto ergonomico convenendone il tema e l’obiettivo con i relativi vertici.
Uno dei progetti è stato quello per la realizzazione di un SUAP presso il comune di Priolo.
Il programma ha previsto un’articolazione di formazione-intervento nel senso che sono state individuate alcune realtà organizzative del territorio siciliano (imprese e strutture pubbliche) e durante i periodi di project work si è sviluppato presso di esse uno specifico progetto ergonomico convenendone il tema e l’obiettivo con i relativi vertici.
Uno dei progetti è stato quello per la realizzazione di un SUAP presso il comune di Priolo.
I due partecipanti al programma che hanno seguito questo progetto hanno successivamente formato una società: la ERGOFORM.
Master in Egonomia - IV Edizione - 2008-2009 -
Il Master ha avuto una durata complessiva di 420 ore, di cui 48 di e-learning e 100 per la realizzazione di un progetto ergonomico sviluppato con la metodologia della formazione-intervento.
Per realizzare il progetto ergonomico sono stati effettuati 7 workshop metodologici in un arco di tempo che va dal 10 di ottobre 2008 al 13 di aprile 2009. Il docente metodologoco è il dott. Renato Di Gregorio.
La presentazione dei progetti è avvenuta il 20 di maggio presso la sede della UIL nazionale a Via Lucullo, a Roma.
Il Master ha lo scopo di formare, in una prospettiva multidisciplinare e partecipativa, esperti nella progettazione e valutazione ergonomica di prodotti, servizi, tecnologie e sistemi organizzativi. Il master cura in modo particolare la preparazione di esperti e addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il master ha avuto il patrocinio di: INAIL Direzione Regionale Lazio, ISPESL - Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, Università "La Sapienza" di Roma - Facoltà di Scienze della Comunicazione e Facoltà di Psicologia 1, CRE - Centro Ricerche Ergonomia, Università "La Sapienza" di Roma D.I.T.S. Dipartimento Idraulica Trasporti e Strade, C.N.R. - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, I.S.I.A. - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (disegno industriale), ADI - Associazione per il Disegno Industriale, CNAD - Consiglio Nazionale delle Associazioni per il Design, FEDERMANAGER, ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. di Roma e PROVINCIA, AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro.
Esso ha goduto della collaborazione dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento in quanto i progetti ergonomici che i partecipanti hanno realizzato, salvo qualche eccezione, hanno utilizzato la metodologia della formazione-intervento.
Per realizzare il progetto ergonomico sono stati effettuati 7 workshop metodologici in un arco di tempo che va dal 10 di ottobre 2008 al 13 di aprile 2009. Il docente metodologoco è il dott. Renato Di Gregorio.
La presentazione dei progetti è avvenuta il 20 di maggio presso la sede della UIL nazionale a Via Lucullo, a Roma.
Il Master ha lo scopo di formare, in una prospettiva multidisciplinare e partecipativa, esperti nella progettazione e valutazione ergonomica di prodotti, servizi, tecnologie e sistemi organizzativi. Il master cura in modo particolare la preparazione di esperti e addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il master ha avuto il patrocinio di: INAIL Direzione Regionale Lazio, ISPESL - Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, Università "La Sapienza" di Roma - Facoltà di Scienze della Comunicazione e Facoltà di Psicologia 1, CRE - Centro Ricerche Ergonomia, Università "La Sapienza" di Roma D.I.T.S. Dipartimento Idraulica Trasporti e Strade, C.N.R. - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, I.S.I.A. - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (disegno industriale), ADI - Associazione per il Disegno Industriale, CNAD - Consiglio Nazionale delle Associazioni per il Design, FEDERMANAGER, ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. di Roma e PROVINCIA, AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro.
Esso ha goduto della collaborazione dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento in quanto i progetti ergonomici che i partecipanti hanno realizzato, salvo qualche eccezione, hanno utilizzato la metodologia della formazione-intervento.
Dimensione: 97,67 KB
Master in Ergonomia . V Edizione
Il Master ha avuto una durata complessiva di 420 ore così articolate:
Le 40 ore di formazione-intervento sono state articolate in 5 workshop di 8 ore:
Durante le 70 ore di lavoro sul campo i partecipanti hanno fruito dell’assistenza oltre che del metodologo anche di un membro della SIE competente sul tema prescelto dal singolo partecipante per condurre il proprio progetto ergonomico.
Il progetto ergonomico è stato realizzato in realtà diversificate (Imprese, Enti pubblici, Scuole, Associazioni) scelte di comune accordo con ciascun partecipante.
Il processo utilizzato per condurre il progetto è stato quello della “progettazione partecipata” , mentre le tecniche di analisi e di progettazione delle soluzioni ha fatto riferimento alle discipline ergonomiche di settore.
- 280 ore di lezioni sulle diverse tematiche dell’ergonomia
- 40 ore di metodologia di formazione-intervento in aula per facilitare l’apprendimento
- 70 ore di progettazione ergonomica sul campo
- 30 ore di studio con l’ausilio di una specifica biblioteca on line
Le 40 ore di formazione-intervento sono state articolate in 5 workshop di 8 ore:
- 1) ruolo dell’ergonomo e scenario di riferimento del suo operare;
- 2) obiettivo del progetto ergonomico e impostazione dell’analisi;
- 3) benchmarking su casi eccellenti;
- 4) valutazione del benchmarking e impostazione della progettazione;
- 5) predisposizione della presentazione dei progetti.
Durante le 70 ore di lavoro sul campo i partecipanti hanno fruito dell’assistenza oltre che del metodologo anche di un membro della SIE competente sul tema prescelto dal singolo partecipante per condurre il proprio progetto ergonomico.
Il progetto ergonomico è stato realizzato in realtà diversificate (Imprese, Enti pubblici, Scuole, Associazioni) scelte di comune accordo con ciascun partecipante.
Il processo utilizzato per condurre il progetto è stato quello della “progettazione partecipata” , mentre le tecniche di analisi e di progettazione delle soluzioni ha fatto riferimento alle discipline ergonomiche di settore.
Dimensione: 160,22 KB
Dimensione: 774,39 KB
l Master alla sua sesta edizione, è rivolto a quei giovani laureati o laureandi in discipline diverse che vogliano svolgere il ruolo di Ergonomi o responsabili di sicurezza per migliorare la fruibilità dei prodotti o la funzionalità e la vivibilità degli ambienti dove le persone vivono o lavorano.Esso viene realizzato a Bologna, dalla Società Italiana di Ergonomia (SIE), ed in particolare dalle Sezioni del Lazio e dell'Emilia Romagna.
Il Master prevede 420 ore di impegno, di cui:
- - 280 ore di lezioni tematiche,
- - 40 ore di lezioni metodologiche per realizzare un progetto ergonomico,
- - 60 ore di progettazione e 40 ore di studio on line, assistito.
La metodologia didattica di riferimento è quella della Formazione-Intervento.
Il Master fa riferimento al programma del CREE (Centre for Registration of European ergonomist).
Il costo è di 5.000,00 €.
Per i giovani che fruiscono del finanziamento Torno Subito è assicurato poi la permanenza, nei quattro mesi successivi alla conclusione del master, presso la SIE Lazio e le Associazioni giovanili che seguono i Comuni associati del Lazio.
Il Master fa riferimento al programma del CREE (Centre for Registration of European ergonomist).
Il costo è di 5.000,00 €.
Per i giovani che fruiscono del finanziamento Torno Subito è assicurato poi la permanenza, nei quattro mesi successivi alla conclusione del master, presso la SIE Lazio e le Associazioni giovanili che seguono i Comuni associati del Lazio.
Dimensione: 49,81 KB