1997-1999 - Master in Project Management Provincia di Treviso
Realizzato dalla Cooperativa Insieme Si Può nel '99 con finanziamento F.S.E. con la metodologia della formazione-intervento fornita da Renato Di Gregorio.
Il programma è stato gestito da Mauro Frongia che lavorava presso la Cooperativa come responsabile della formazione. Formazione di 15 laureati del territorio trevigiano attraverso un programma di 400 ore di teoria e 200 di pratica presso le Organizzazioni del luogo. I project work sono stati realizzati presso la Provincia di Treviso, l'Azienda di Trasporto Pubblico, la USL di Pieve di Soligo e l'azienda. I progetti hanno toccato problematiche interne alle organizzazioni che sono state indicate dai vertici e sono serviti per trovare soluzioni praticabili e specifiche per ciascun problema individuato (controllo di gestione, gestione del personale, marketing, programmazione della viabilità, pianificazione della formazione). Il presidente della Provincia era Luca Zaia.
Realizzato dal Dipartimento della Formazione Professionale in Lingua Italiana della provincia Autonoma di Bolzano nel '99 con finanziamento F.S.E. Formazione di 10 laureati provenienti da diverse parti d'Italia attraverso un programma di 400 ore di teoria e 200 di pratica presso le Organizzazioni del luogo. I project work sono stati realizzati presso la Provincia e il Comune di Bolzano, l'Azienda di Trasporto Pubblico, la USL e le Acciaierie Amenduni. I progetti hanno riguardato un'analisi Strategia/Struttura delle cinque organizzazioni e sono serviti a rilevare le rispettive criticità in vista di trovare le possibili soluzioni, sia specifiche che comuni a più di un'organizzazione.
I partecipanti sono stati: Carla Srumendo, Chiara Vero, Graziana Figliuolo, Cristina Broilo, Laura Mamia, Francesco Donà, Paolo Grechi, Daniela Soggetta, Stefano Sangiovanni, Simona Gatta, Luca Leganà e Gianluca Cinnante.
6.6.1999 Formazione per i giovani del CQT di Piombino
Il CQT è una soluzione organizzativa, frutto di un programma di formazione-intervento per giovani diplomati e laureati della Val di Cornia realizzato a fronte di un finanziamento regionale e ideato dal presidente dell'azienda trasporti di Piombino e realizzato da Renato Di Gregorio e Luciano Carpinteri.
La storia del rapporto
Il rapporto tra Di Gregorio e l'azienda di mobilità di Piombino era stato favorito da Luciano Carpinteri, uno psicologo che si era laureato tempo addietro facendo una tesi sull'organizzazione dello stabilimento chimico di Priolo (Siracusa), città natale, grazie al consenso di Renato Di Gregorio che all'epoca era il dirigente centrale dell'Organizzazione del Lavoro, della Formazione e della Comunicazione di ENICHEM. Il dott. Carpinteri, dopo la laurea aveva seguito un progetto all'azienda della Mobilità del Comune di Roma. Il presidente aveva lasciato Roma e aveva accettato di fare il presidente a Piombino.
Il progetto La Val di Cornia costituisce una Unione di Comuni che comprende: Piombino, Follonica, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto. Il programma ha sviluppato un percorso tipico di alternanza "aula e project" così che i partecipanti potessero, durante il percorso formativo, intervenire sull'organizzazione dei servizi erogati nel territorio della Val Di Cornia, individuare le criticità e le non qualità così da suggerire soluzioni di miglioramento ai vertici delle organizzazioni locali. L'obiettivo finale era quello poi di costruire una struttura di consulenza (azienda o cooperativa) che potesse lavorare al servizio delle aziende locali di servizio pubblico per aiutarli a raggiungere una grado di qualità crescente nell'erogazione dei loro servizi adottando una logica di sistema e non di singola organizzazione. Infatti al termine del corso alcuni partecipanti hanno costituito una cooperativa che ha operato per qualche tempo sul territorio offrendo la propria consulenza agli Enti locali e alle aziende pubbliche di servizio.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.