b. Regioni

Dimensione: 654,85 KB
Il progetto ha riguardato il personale dell’assessorato alla formazione professionale della regione Lazio.
Sono stati coinvolte 175 persone.
Il personale è stato suddiviso in cinque gruppi.
Ogni gruppo è stato ulteriormente suddiviso in sottogruppi di lavoro.
Ogni sottogruppo ha realizzato un progetto il cui obiettivo è stato indicato a monte dalla direzione politica e gestionale dell’assessorato e il cui risultato è stato poi condiviso a valle.
Il percorso progettuale è servito sia per individuare soluzioni organizzative immediatamente praticabili, sia per apprendere ulteriori conoscenze che per sviluppare migliori competenze su aspetti che riguardano la comunicazione e l’organizzazione.
Tra i progetti si segnala la realizzazione di un giornale interno di cui è stato realizzato il numero zero.
Dimensione: 87,45 KB
Il progetto RAP 100 REGIONE MOLISE (al centro del mediterraneo) Regione, Province, Comunità Montane e Comuni della regione Molise.
Avviato dal Formez alla fine del 2000 con il finanziamento RAP 100 e con la metodologia della Formazione-Intervento di Impresa Insieme.
Costituzione di un Comitato Guida per le strategie di Sviluppo e di un Comitato Operativo per la gestione del progetto generale di cambiamento. Formalizzazione di una strategia regionale di sviluppo territoriale.
Formazione di professionalità per la gestione dello sviluppo (40 progettisti interistituzionali per lo sviluppo territoriale, 32 ricercatori e 30 comunicatori) e contemporanea realizzazione di 9 progetti strategici di sviluppo.
2004 - Regione Sardegna
Il programma si è concluso a marzo del 2004.
E' il frutto della vincita di un bando pubblico emesso in seno al POR Sardegna assieme allo IAL Sardegna, all'IBM e alla Selfin (IBM).
Esso ha riguardato il personale (dirigenti e quadri) della Regione Sardegna.
Impresa Insieme ha seguito in particolare i programmi formativi che avevano come tema:gli sportelli polifunzionali (88 ore)l'ufficio di relazioni con il pubblico (44 ore)la comunicazione pubblica (44 ore)la semplificazione (88 ore).Ognuno dei quattro programmi è stato strutturato secondo la metodologia della formazione-intervento per cui le persone, divise in gruppi di lavoro, hanno lavorato intorno a progetti utili per l'ente e condivisi dai responsabili degli uffici coinvolti.
In particolare sono stati realizzati progetti per l'adeguamento:
  • della carta intestata,del portale
  • dell'osservatorio della comunicazione interna,
  • dei bandiù
  • delle circolaridi intranet,
  • della carta dei principi e - la carta dei servizi,
  • dello sportello polifunzionale,
  • dell'organizzazione della Regione per dialogare con i SUAP,
  • della strutturazione del portale in ragione del SUAP
  • del controllo di gestione,
  • della la formulazione degli avvisi di evidenza pubblica.