d. Comuni singoli
Dimensione: 912,31 KB
Prima FaseCostituzione del Comitato Guida e della Staff di coordinamento tecnico. Formalizzazione delle strategie comunali, condivisione strategica con il personale interno, realizzazione di cinque progetti con cinque gruppi di lavoro intersettoriali per la realizzazione:
- dello sportello unico per le attività produttive;
- dell'ufficio di relazioni con il pubblico;
- dell'ufficio Europa;
- del sistema di gestione del personale;
- del parco letterario.
Seconda fase
Progetto di finanziamento PASS 3. Esso è stato formulato da Impresa Insieme, con l'allargamento a 48 comuni del Salento, approvato dal Dipartimento della Funzione Pubblica
Progetto di finanziamento PASS 3. Esso è stato formulato da Impresa Insieme, con l'allargamento a 48 comuni del Salento, approvato dal Dipartimento della Funzione Pubblica
Dimensione: 3,97 MB
Il programma d'intervento si avvia a dicembre del 1995. A gennaio del '96 vengono intervistati gli stakeholder del territorio e il 16 febbraio viene organizzato un workshop pubblico in cui vengono messe a fuoco le problematiche e le esigenze di cambiamento condivise. Ne segue una riflessione interna al Comune che sfocia nel 1977 nella realizzazione di un documento strategico che indica gli obiettivi da perseguire, le modalità per realizzarlo e le risorse da utilizzare. Il documento si chiama "Ruolo e strategie del Comune di Sassari". Il progetto assume la denominazione di PROGETTO COMUNE : SASSARI APERTA e un logo che rappresenta la volontà di un dialogo aperto con i cittadini.
La struttura del cambiamento
Per gestire il progetto di cambiamento vengono istituiti due comitati:
- il Comitato Guida, formato da una rappresentanza della struttura politica e una rappresentanza della struttura dirigenziale, con il compito di gestire l'innovazione,
- il Comitato Operativo, formato da funzionari di aree funzionali diverse che ha il compito
Le fasi di sviluppo dell'intervento
La condivisione strategica. Essa si sviluppa a partire dall'Aprile del 1977 e coinvolge tutto il personale del Comune, riunito per livelli organizzativi, e interessa gli stakeholder esterni che ospitano i workshop nelle loro stesse sedi.la progettazione iniziale.
La condivisione strategica. Essa si sviluppa a partire dall'Aprile del 1977 e coinvolge tutto il personale del Comune, riunito per livelli organizzativi, e interessa gli stakeholder esterni che ospitano i workshop nelle loro stesse sedi.la progettazione iniziale.
Vengono realizzati cinque progetti attivando cinque gruppi di lavoro interfunzionali con cinque persone per gruppo.
Essi sono:
- l'ufficio di relazioni con il pubblico (URP),
- il giornale del Comune,
- la semplificazione della concessione edilizia, l
- a cablatura della città, l'incremento del verde pubblico.
La formazione dei facilitatori del cambiamento.
Vengono formati 20 persone per gestire la "comunicazione"(comunicatori) e 20 persone (animatori) per gestire i "progetti di miglioramento organizzativo". La formazione viene fatta anch'essa con la metodologia della formazione-intervento per cui le 40 persone hanno attivato e realizzato complessivamente 21 progetti.
La diffusione dell'esperienza.
L'esperienza viene presentata nelle diverse province sarde e alcune realtà sposeranno più tardi la metodologia. Tra queste, la prima è stata Tempio Pausania.
I finanziamenti
Il progetto è stato inizialmente finanziato con le risorse del Comune, poi ha goduto del finanziamento del PASS/2 da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica e del finanziamento regionale per la formazione dei facilitatori.
Il racconto
È stato pubblicato in un libro portato al Forum P.A. a Maggio del 1999.
Comune di Ventotene