Organizzazione Territoriale

In questo spazio del sito sono raccolte le esperienze fatte e in corso relativamente a:
  1. Associazione di Comuni
  2. Rete dei laboratori di Marketing Territoriale
  3. Rete dei SUAP (sportello Unico delle attività produttive)
  4. Rete degli URP (Ufficio di Relazioni con il pubblico)
  5. Rete degli ICT (Information Communication Tecnology)
  6. Rete dei siti web istituzionali I Cammini,e.Government
Cliccate su ciascuno dei aspetti che Vi interessa.
Tutti questi temi fanno parte del tema più generale che chiamiamo Organizzazione Territoriale perché sono tutte iniziative che presuppongono l'idea di un territorio circoscritto dai comuni che condividono un servizio comune che li induce a stare assieme.
Nella nostra prospettiva, un'Organizzazione Territoriale è un Territorio circoscritto da una serie di Comuni che hanno tutti questi servizi in comune.
La Rete dei Laboratori di Marketing Territoriale
Il progetto dei Laboratori di Marketing territoriale
Il primo progetto si è chiamato RETEMARK 1. Esso è stato finanziato dalla Regione Lazio e ha coinvolto i Comuni di Castelforte ( capofila), di SS.Cosma e Damiano e di Minturno. Esso ha previsto la costituzione di un laboratorio di marketing territoriale in ciascuno dei tre Comuni, aperto ai cittadini ed in particolare ai giovani del luogo.
Il valore del finanziamento assegnato è stato di 300.000,00 €.
A monte della definizione del progetto è stato sviluppato un processo di condivisione con i cittadini dei tre comuni (tramite il processo di bilancio partecipativo) per addivenire alla scelta dell'iniziativa da perseguire e da presentare al bando pubblico.
Dopo l'avvenuta approvazione del progetto, la prima riunione di coordinamento tra gli amministratori dei comuni associati per la condivisione del piano di realizzazione è avvenuta il 12 marzo 2008 a Castelforte, presso la biblioteca comunale.
Sono stati previsti due processi di "progettazione partecipata": uno per i tecnici dei comuni e uno per i giovani del territorio.
Il programma per i tecnici dei comuni è iniziato l'8 di ottobre ed terminato il 19 di novembre. Esso si è articolato in 4 workshop e tre project work intermedi. Esso è servito per definire le specifiche per i lavori di ristrutturazione dei locali dove poi sono sorti i laboratori di marketing territoriale secondo i principi ergonomici. A quest'ultimo riguardo sono stati raccolti i contributi dei giovani del IV master di Ergonomia della SIE Lazio, della prof.ssa Ivetta Ivaldi del direttivo della SIE Lazio.
Ha dato un suo contributo anche l'ASL di Latina.
I locali ristrutturati e pronti ad ospitare le infrastrutture informatiche, sono stati supervisionati dal dott. Piero Cutilli esperto di Ergonomia e appartenente alla SIE Lazio.
Le specifiche per l'acquisto delle attrezzature informatiche sono state fornite da Proxime S.r.l. che ha provveduto anche a implementare la tecnologia del portale di marketing territoriale in dotazione ai comuni di SER.A.L. Gli acquisti sono stati effettuati a livello locale attraverso bando pubblico.
Il programma per i giovani del territorio è iniziato con un bando pubblico e una selezione che si è conclusa l'11 di febbraio 2010. Esso è continuato con un programma di formazione intervento sul marketing territoriale che è partito il 25 di febbraio 2010 e si è concluso il giorno 8 (a Castelforte e SS. Cosma e Damiano) e 9 di luglio (Minturno) con un esame finale. Alcuni partecipanti, impegnati negli esami all'Università, hanno sostenuto l'esame il giorno 5 di agosto 2010.
Nel corso del programma di formazione intervento sono stati realizzati diversi progetti di marketing territoriale, che sono serviti per implementare il portale di marketing territoriale.
Una volta formati i giovani e attrezzati i laboratori, si è passati all'operatività. I giovani hanno ospitato gli imprenditori locali nei laboratori per assisterli nella utilizzazione del portale di marketing territoriale per promuovere le proprie aziende e i propri prodotti o servizi.
Alcuni dei giovani sono stati poi utilizzati nei progetti portati avanti dall'Associazione SER.A.L e SER.A.F.
L'esperienza di strutturazione dei locali è stata presentata al Congresso nazionale della SIE effettuato a Roma ad ottobre del 2010 ed ora contenuta nel testo che riproduce gli atti del Congresso.
L'esperienza del laboratorio di marketing territoriale è stata presentata al Capo Dipartimento per il turismo e la competitività del Ministero del Turismo in occasione della manifestazione effettuata il 16 aprile a Castelforte per la consegna dei certificati di partecipazione ai giovani dei tre Comuni.
L'esperienza è stata quindi diffusa nelle Associazioni di Comuni del Lazio
SER.A.F. :
  • Labomark (Cassino, Piedimonte, Villa Santa Lucia),
  • Lepinimark (Supino e Sgurgola)
  • Montimark (Acuto e Piglio),
  • Si può fare (Coreno Ausonia),
  • Atene (Esperia)
  • Volare (Campodimele),
  • Ti accompagno (Castelnuovo Parano),
  • Campus Vigili (Ausonia),
  • Borghimark ( Acuto, Piglio, Torre Cajetani, Villa Santo Stefano, Patrica, Paliano, Trevi nel Lazio) .
SER.A.R:
  • - Sabinamark
AS.TE.R
  • - Anienemark e
  • Carpinetomark.
SER.A.L. :
  • Gaetamark (per la valorizzazione del comune di Gaeta) e
  • Accompagna ( per la valorizzazione della via Francigena).
I laboratori sono diventati così la base dell'organizzazione territoriale e la fucina per la formazione di una nuova classe dirigente dei territori a sostegno e a guida dei processi di miglioramento della vivibilità della comunità locale.
Il 30 di Giugno 2013 i giovani di quattro Laboratori hanno creato quattro Associazioni Giovanili. Essi sono stati quelli:
  • "Accompagna" in provincia di Latina (SERAL)
  • "Ti Accompagno" in provincia di Frosinone (SERAF),
  • "CoseNuove" (ASTER), in provincia di Roma,
  • "Laboratorio Sabina" (SERAR), in provincia di Rieti,
Nel 2014 ne sono nate altre due:
  • - l'Associazione "Volare" , che comprende i giovani della parte nord della provincia di Latina e ha sede nel comune di Campodimele e
  • - l'Associazione "Labomark", che ha sede nel comune di Piedimonte San Germano.
Le Associazioni di Comuni