13 Luglio 2025

La Formazione Intervento

per approfondire la storia, la metodologia della formazione-intervento e la sua applicazione cliccate sui titoli sopra riportati: Metodologia, Convegni, ecc.
La Formazione Intervento è una metodologia che proviene dalla Ricerca Intervento.
Renato Di Gregorio, negli anni '70 ha seguito i processi di ricerca-intervento attivati in Siderurgia. Egli infatti, dopo l'esperienza di capo di produzione nei Laminatoti vergella di Bagnoli e rappresentante sindacale degli impiegati per la FLM, è stato inerito nel gruppo di ricercatori dell'Organizzazione del lavoro dello stabilimento di Bagnoli per seguire i processi di cambiamento organizzativo che potessero migliorare la qualità della vita di lavoro sia degli operai che degli impiegati.
Egli viene poi assunto in Aeritalia nel ruolo di dirigente responsabile dell'Organizzazione dell'intera azienda. Egli chiama in azienda i ricercatori dell'Italsider che avevano lavorato in stabilimenti diversi per coprire i ruoli di responsabilità nelle Divisioni in cui era articolata l'Azienda. Con loro attiva i processi di cambiamento dell'organizzazione del lavoro in tutta l'Azienda.
In tali processi egli si avvede che il processo di progettazione partecipata utilizzato per migliorare l'organizzazione risulta anche un potente processo di apprendimento di coloro che ne sono coinvolti e, viceversa, che la formazione delle persone coinvolte consente il successo del processo di cambiamento.
Quando giunge in ENICHEM, l'azienda che gestisce il business della Chimica per conto dell'ENI, continua ad attivare i processi di miglioramento dell'organizzazione del lavoro, questa volta con un gruppo di giovani laureati che assume e forma proprio perchè seguissero tali processi nelle Divisioni e negli stabilimenti del Gruppo.
Quando acquisisce anche la responsabilità della Formazione e della Comunicazione dell'Azienda, fonde i tre processi: organizzazione, formazione e comunicazione e nasce il primo prototipo di formazione-intervento che trovate pubblicato nel Libro del 1994, edito da Guerini & Associati, che porta questo nome: "La formazione intervento nelle organizzazioni, esperienze e strumenti".
Quando esce dall'Azienda, nel 1996, si trova a cimentarsi con la Pubblica Amministrazione e la formazione-intervento diventa lo strumento che finisce per usare più frequentemente anche perché le commesse che acquisisce a volte sono di carattere organizzativo, ma richiedono comunque un processo contestuale di apprendimento, e a volte sono di carattere formativo, ma non si può prescindere dal cambiamento organizzativo necessario ad accogliere le persone una volta formate.
Nel suo insegnamento all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l'intreccio diventa ancora più evidente. Gli studenti sembrano che non capiscano i concetti organizzativi se non si cimentano con un progetto, anche piccolo, di studio e cambiamento organizzativo di una piccola realtà locale. Per aiutare gli studenti a capire come procedere, è costretto a scrivere una specie di Manuale della Formazione-intervento e a stamparlo in una tipografia di Cassino.
In Sardegna, la richiesta da parte della Regione di sviluppare un progetto di e-learning sulla formazione intervento lo costringe a "manualizzare" il processo, che viene così descritto in tutte le sue parti e viene arricchito con una serie di domande, formulate fase per fase, con risposte chiuse per poter essere elaborate anche quantitativamente.
L'Applicazione della Metodologia diventa così, alla fine, lo strumento di base di qualsiasi progetto che Di Gregorio seguirà.
Nelle Scuole essa viene addirittura, prima insegnata agli insegnanti, affinché scrivano un progetto formativo per i propri studenti e poi lo seguano in campo aiutando i loro studenti a seguire un processo progettuale per l'apprendimento su un tema specifico. In Sardegna sarà applicato per recuperare la Dispersione scolastica. Nel Lazio sarà applicato per consapevolizzare il valore del patrimonio territoriale detenuto.
Nelle Imprese essa viene applicata per apprendere ad esercitare un ruolo attraverso la riprogettazione di prodotti strategici.
Nei Territori essa viene applicata per apprendere a far funzionare un servizio intercomunale complesso, a rendere fruibile un Cammino o a far funzionare la stessa Organizzazione Territoriale.

www.impresainsiemesrl.it
cookie