Master RAGGI

Impresa Insieme S.r.l. ha approfittato dei finanziamenti erogati prima dalla Regione Puglia, con il programma "Bollenti Spiriti", e poi dalla Regione Lazio, con il programma "Tormo Subito" , per attivare un Master che consentisse di preparare dei giovani del territorio dove la società agiva a svolgere quei ruoli utili allo sviluppo locale e che nessuno preparava. Questa iniziativa comincia nel 1997 quando, a valle dell'esperienza maturata in Sardegna e nel Lazio, la società si è avvenuta che le figure necessarie per seguire lo sviluppo locale dovessero conoscere come applicare il modello dell'Organizzazione Territoriale e come usare la metodologia della Formazione-Intervento per sviluppare quei processi necessari ad applicarlo.
Si comincia con il Master RAGGI per formare una figura come quella esercitata da Renato Di Gregorio.
L'obiettivo è stato anche quello di supportare i giovani più promettenti e più interessati al lavoro di consulenza a lavorare prima con Impresa Insieme e poi in modo autonomo, costituendo delle Associazioni che potessero affiancare Impresa Insieme e poi sostituirla nel tempo. Infatti nelle prime edizioni del Master RAGGI si sono formate delle persone che poi hanno costituito l'Associazione Ti Accompagno che opera prevalentemente nel Lazio.
Il programma didattico è stato articolato secondo la metodologia della formazione-Intervento. La progettualità affidata ai giovani partecipanti e seguita da Renato Di Gregorio, in qualità di metodologo di processo, si arricchiva delle conoscenze trasmesse nei moduli didattici di carattere tematico dai docenti delle cinque materie previste: Organizzazione, Comunicazione e Marketing, Tecnologia, Leggi e Finanziamenti.
Master RAGGI - Prima edizione - Aprile 2007 - Maggio 2008 - Roma
La prima edizione (RAGGI 1) è stato realizzato da aprile 2007 a maggio 2008.
La figura professionale di RAGGI è quella di esperto di organizzazione dello sviluppo locale.
I partner di Impresa Insieme sono stati la Facoltà di Comunicazione della Università di Roma, La Sapienza, l'Istituto di Ricerca Intervento, l'Erfap Lazio e la SIELazio.
Il Master si è realizzato presso la sede dell'Erfap Lazio a Trastevere, a Roma, in piazza Aschianghi 1.
Il programma didattico è stato costituito da 320 ore di aula, intervallate da 80 ore di FAD e da 400 ore di project work.
Delle 320 ore di aula, 200 ore sono state dedicate alle docenze di tipo tradizionale su tematiche utili a consolidare alcune conoscenze sul piano dello sviluppo locale, dell'organizzazione, della tecnologia e dei finanziamenti. Le altre ore sono state utilizzate per apprendere la metodologia della formazione intervento, così da attivare dei progetti inerenti il ruolo di arrivo.
Infatti nei periodi di project work e di FAD, i partecipanti, applicando la metodologia appresa in aula, hanno sviluppato dei progetti di Organizzazione o Comunicazione Territoriale, verificando la praticabilità del modello O.T. di Renato Di Gregorio.
Dimensione: 36,00 KB
Gli articoli sul Master 1
Il Quotidiano di Frosinone, 16 Aprile 2007 SVILUPPO LOCALE, AL VIA IL MASTER RAGGI
A Serrone si formano nuove figure professionali

SERRONE – C’è anche Enilde Tucci, dottoressa in Scienze della Comunicazione di Serrone e curatrice dei recenti workshop sullo sviluppo del territorio, tra i partecipanti al master Raggi. Il progetto mira a creare una nuova figura, quella dell’esperto in organizzazione per lo sviluppo locale. I partecipanti sono in tutto 13 e provengono da Lazio, Puglia e Calabria. Il master vuole rispondere alle esigenze degli enti locali di aggregarsi, coinvolgendo le imprese presenti sul territorio per creare la possibilità di sviluppo e per sfruttare le enormi risorse che possiedono. Il master prevede un periodo di studio di un anno dal docente di Metodologia della Formazione-Intervento, Renato Di Gregorio. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura dell’Università La Sapienza di Roma, da Impresa Insieme e da ERFAP Lazio. Tutti i partecipanti al master potranno così diventare figure specialistiche per dar seguito ai molti progetti che negli ultimi mesi tendono a dare una possibilità di sviluppo al territorio grazie anche alla collaborazione del SER.A.F.

La Provincia di Frosinone, 13 Marzo 2008 Arpino si conclude il Master “Raggi”
SABATO PROSSIMO UN CONVEGNO PRESSO IL TULLIANO

In dirittura di arrivo il master “Raggi” tenutosi in questi mesi ad Arpino: inoltre nel corso di un convegno che si terrà sabato prossimo, saranno date anticipazioni su un altro master che a breve inizierà a Sora. Dallo scorso 13 aprile, giovani laureati, funzionari di enti locali e consulenti provenienti dal Lazio, Puglia e Calabria hanno preso parte al master che si occupa di formare nuove figure professionali per l’organizzazione del territorio in grado di affiancare gli amministratori locali e le imprese al fine di creare nuove realtà capaci di reperire risorse utili. Il master è stato realizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma, da Erfap-Lazio, dall’Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento, da Impresa Insieme S.r.l. Il consuntivo di questa prima esperienza, che sarà ripetuta ad aprile, verrà tracciato sabato alle 11 presso il Convitto Nazionale Tulliano di Arpino. Interverranno Antonio Gargano, commissario straordinario del Convitto; il sindaco di Arpino Fabio Forte, Giuseppa Maniglia, dirigente scolastico del Convitto; Renato di Gregorio, coordinatore scientifico del master; il sindaco di Morolo Massimo Silvestri, presidente Seraf; il sindaco di Itri, Giovanni Agresti, presidente Seral; il sindaco di Magliano Sabina, Angelo Lini, presidente Serar; Silvia Costa, assessore regionale alla Formazione Professionale; Simone Costanzo, assessore provinciale alla Formazione professionale; Ivetta Ivaldi, dell’università La Sapienza di Roma, Franco Dore, Erfap Lazio.
(Rachele Martino)

Domani, 16 Marzo 2008 Con il master Raggi si formano gli amministratori locali (comune di Squillace)
Master RAGGI - Seconda Edizione (RAGGI 2) - Ottobre 2008 - Giugno 2009 - Roma
La seconda edizione (RAGGI 2) è stato realizzato dal 24 di ottobre 2008 al 26 giugno 2009.
La figura professionale di RAGGI è quella di esperto di organizzazione dello sviluppo locale.
I partner di Impresa Insieme sono stati ancora: la Facoltà di Comunicazione della Università di Roma, La Sapienza, l'Istituto di Ricerca Intervento, l'Erfap Lazio.
Il Master si è realizzato presso la sede dell'Erfap Lazio a Trastevere, a Roma, in piazza Aschianghi 1.
Il programma didattico è stato costituito da 320 ore di aula, intervallate da 80 ore di FAD e da 400 ore di project work.
Delle 320 ore di aula, 200 ore sono state dedicate alle docenze di tipo tradizionale su tematiche utili a consolidare alcune conoscenze sul piano dello sviluppo locale, dell'organizzazione, della tecnologia e dei finanziamenti. Le altre ore sono state utilizzate per apprendere la metodologia della formazione intervento, così da attivare dei progetti inerenti il ruolo di arrivo.
Infatti nei periodi di project work e di FAD, i partecipanti, applicando la metodologia appresa in aula, hanno sviluppato dei progetti di Organizzazione o Comunicazione Territoriale, verificando la praticabilità del modello O.T. di Renato Di Gregorio.
Dimensione: 34,50 KB
Master RAGGI - Terza edizione
La terza edizione è stata programmata, ma non realizzata perché la Regione Lazio che aveva approvato la finanziabilità per 30 giovani laureati con il programma Torno Subito, in realtà ne ha finanziati poi solo due e ciò non consentiva di coprire le spese della sua realizzazione.
Master RAGGI - Quarta edizione -- Settembre 2014 - Marzo 2015 - Milano
La quarta edizione del Master RAGGI è stata realizzata a Milano, in una prospettiva di mutamento circolare delle sedi di svolgimento, così da permettere ai laureati laziali di fare esperienza fuori dalla propria regione e all'Organizzazione Territoriale di arricchirsi di "casi" e farsi conoscere.
Il Master è iniziato il 23 di settembre del 2014 ed è terminato il 17 di marzo del 2015 con la presentazione dei progetti che i giovani che vi hanno partecipato hanno realizzato nel corso del programma.
La metodologia usata nel Master è stata sempre quella della formazione-intervento, come nelle edizioni precedenti.
I laureati che hanno seguito il Master hanno cercato nel territorio milanese delle realtà ospitanti e hanno realizzato per chi ha accettato il loro intervento un progetto di organizzazione per lo sviluppo locale.
Sono stati realizzati 14 progetti, quanti erano i giovani partecipanti e sono stati coinvolti una cinquantina di enti, imprese, consorzi, associazioni.
I progetti hanno riguardato: il sociale, il turismo, la cultura, la salute, l'organizzazione degli enti locali, le imprese in rete ed hanno tutti utilizzato l'approccio dell'Organizzazione Territoriale